"È ambientato a Torino e narra dell'indagine del commissario Santamaria sull'omicidio dell'architetto Garrone, personaggio che conduce una vita di squallidi espedienti a margine della Torino "bene". L'architetto viene trovato ucciso nel suo pied-à-terre con il cranio sfondato da un fallo di pietra. Tra i protagonisti della vicenda ci sono anche gli amici Anna Carla Dosio e Massimo Campi. La prima è moglie di un ricco industriale, il secondo è un giovane della buona borghesia torinese che trascina stancamente una relazione con Lello Riviera, piccolo impiegato con velleità da intellettuale. Anna Carla e Massimo sono tra i primi sospettati, perché Garrone fa parte, insieme ad altri personaggi, di un loro "teatrino privato", nel quale stigmatizzano i vizi, le affettazioni, il cattivo gusto dei loro conoscenti. Stanca del personaggio di Garrone, Anna Carla propone a Massimo, in una lettera risentita, poi non spedita, di "eliminarlo" dalla loro vita. Da quel momento i due saranno coinvolti, loro malgrado, nel'indagine. Anche Lello, che ha intuito che la sua relazione con Massimo è prossima alla fine, si appassiona all'indagine, per spirito di rivalsa: arriverà involontariamente vicino alla verità, senza comprenderla del tutto, e finirà ucciso dall'assassino di Garrone durante un giro al Balon, il mercatino delle pulci di Torino. Il commissario Santamaria (che al termine della vicenda avrà un'avventura con Anna Carla) arriverà alla soluzione del caso attraverso un proverbio piemontese. Attorno ai personaggi principali ruotano numerose altre figure, delle più diverse estrazioni sociali: le anziane sorelle Tabusso, rintanate con la domestica nella loro villa in collina, assediata da un florido traffico di prostitute e clienti; il gallerista Vollero che, pur temendo di essere scoperto dai suoi clienti, si rifornisce di cornici al Balon; l'americanista Bonetto, un intellettuale immaturo, perso dietro improbabili, inutili (ed immaginarie) schermaglie culturali con odiati colleghi. Per tale ricchezza di personaggi e per la profondità dell'analisi psicologica il romanzo costituisce un vivido ritratto della società torinese."
Gruppo di Lettura e Amicizia e Impegno Culturale Vi aspettiamo in biblioteca ogni terzo giovedi del mese per condividere il piacere della lettura!
Bibliografia e Eventi
- Libridinosi home
- LIBRIDINOSI GOLD EDITION BOOK'S READER 236 LIBRI LETTI FINO AL MESE FEBBRIAO 2025
- LIBRI LETTI NEL 2007- 2008 (1 - 13)
- LIBRI LETTI NEL 2009 (14-24)
- LIBRI LETTI NEL 2010 (25-34)
- LIBRI LETTI NEL 2011 (35 - 54)
- LIBRI LETTI NEL 2012 (55 - 76)
- LIBRI LETTI NEL 2013 (77 - 98)
- LIBRI LETTI NEL 2014 ( 99 - 119)
- LIBRI LETTI NEL 2015 (120 - 134)
- LIBRI LETTI NEL 2016 (135 - 145)
- LIBRI LETTI NEL 2017 (146 - 159)
- LIBRI LETTI NEL 2018 (160 - 174)
- LIBRI LETTI NEL 2019 (175 - 185 )
- LIBRI LETTI NEL 2020 (186 - 193)
- LIBRI LETTI NEL 2021 (194 - 204)
- LIBRI LETTI NEL 2022 (205 - 215)
- LIBRI LETTI NEL 2023 ( 215 - 224 )
- LIBRI LETTI NEL 2024 (225 - 234)
- LIBRI LETTI NEL 2025 (235- 237)
- INCONTRI CON L'AUTORE DAL 2007 AL 2020
- INCONTRI E CONFERENZE 2011
- RACCONTI DI AMICI SCRITTORI
- FORUM ILIBRIDINOSI.PROBOARDS.COM
- NUOVO ELENCO GDL BRESCIANI
- TEMI DAL 2007 AL 2025
- Link Utili
- NUOVO TEMA VIAGGI LETTERARI ESPLORANDO L'ASIA
giovedì 20 ottobre 2011
Trama "la donna della domenica" di Fruttero & Lucentini
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
interagite con i libridinosi